Chi siamo

Là dove le terre s’incontrano, fioriscono storie di gusto e di passione
La nostra storia
La nostra storia affonda le sue radici in un amore senza tempo per la terra, un legame profondo che si perpetua da generazioni, manifestandosi nella dedizione e nella cura con cui coltiviamo i nostri vigneti e uliveti. Tenute di Confine è il frutto dell’unione
di idee e valori che legano due aziende agricole situate nel cuore delle dolci colline al confine tra Umbria e Lazio, là dove il territorio orvietano sfiora quello della Tuscia, nei comuni di Orvieto e di Castiglione in Teverina.

Un luogo che segna, nel suo confine geografico, una linea invisibile ma inequivocabile tra la ricchezza della storia e la purezza del gusto. Se sciogliamo quello che potrebbe sembrare un ossimoro, scopriamo che la nostra produzione non conosce limiti geografici: la qualità, la passione e il rispetto per la natura sono valori che trascendono ogni confine, trasformando i nostri prodotti in un’autentica e unica espressione di questo territorio.
I nostri vigneti si estendono su terreni di origine vulcanica, una terra che, pur nella sua apparente durezza, sa regalare una straordinaria generosità. La sua composizione minerale, intrisa di sostanze come il potassio, il fosforo, il calcio, il ferro e il magnesio, conferisce alle nostre uve caratteristiche uniche.

Questi suoli, poveri di sostanze organiche ma straordinariamente capaci di trattenere l’umidità, danno vita a un microcosmo in cui la natura, indomita e pura, si esprime in tutta la sua forza. Il nostro lavoro quotidiano si fonda su un’attenzione meticolosa a ogni fase della coltivazione, riflettendosi nella qualità inconfondibile dei frutti che raccogliamo. I vigneti, situati tra i 150 e i 300 metri sul livello del mare, beneficiano di un clima particolarmente
favorevole: la presenza della valle del Tevere, con il suo naturale equilibrio di umidità e ventilazione, regala alle viti un respiro diverso, arricchendo i grappoli di fragranze che si trasformano in profumi intensi e sapori inimitabili.
Il nostro impegno nella produzione di vini D.O.C. e I.G.T., che narrano la storia di un territorio ricco di cultura e tradizione, rappresenta il cuore pulsante della nostra azienda. Ogni bottiglia è il risultato di un lavoro paziente, che si svolge nel rispetto della terra e dei suoi frutti, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. I vini bianchi, freschi e delicati, si armonizzano con piatti leggeri e raffinati, come quelli a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi, esaltando la delicatezza dei sapori. I rossi, dal carattere deciso e avvolgente, si prestano ad accompagnare i piatti più strutturati: primi piatti ricchi, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati, regalando ad ogni sorso una sensazione di profondità e complessità che arricchisce ogni momento.

Accanto alla viticoltura, l’olio extravergine di oliva è l’altra grande eccellenza di Tenute di Confine. Le nostre piante, appartenenti alle varietà Leccino, Frantoio e Moraiolo, sono curate con la stessa passione e dedizione che riserviamo ai vigneti. Il suo aroma fruttato è il segno distintivo di un prodotto che non è solo un condimento, ma un vero e proprio atto d’amore verso la natura e la sua generosità. Perfetto per esaltare piatti della tradizione umbra, dalla classica bruschetta alle zuppe e verdure fresche, ogni goccia del nostro olio regala un’esperienza sensoriale che si fa memoria di un tempo divenuto intramontabile, continuando a donarci emozioni genuine, vive, senza pari.
Tenute di Confine rappresenta la nostra visione di un futuro che rispetta e rivitalizza il passato, onorando la tradizione e la passione secolare che da sempre guidano il nostro cammino. È un viaggio che, attraverso il rispetto per la terra, per la sua cultura e per il suo patrimonio, vuole portare sulle vostre tavole i sapori, i profumi e le storie di un luogo che sa come trasformare il semplice gesto di coltivare in un atto
di bellezza senza tempo.